Dopo aver capito che anche l’identificazione a radio frequenza è a rischio sicurezza, ci si chiede quale possa essere un ruolo concreto.
In questo spazio (Techne – Con parole mie) i protagonisti della tecnologia raccontano e si raccontano, portando alla luce la miscela virtuosa di tecnica ed esperienza al servizio delle esigenze dell’utenza. Parlano sulla base della conoscenza, evitando di fare riferimento alla propria produzione, bensì portando il discorso su un piano generale e fruibile da tutti.
Nonostante del Rfid (Radio Frequency IDentification) si parli da anni, rispetto al VoIp, che è già una realtà, non ha ancora ottenuto un’applicazione diffusa e su vasta scala. Molta strada è ancora da compiere.
La pratica ci ha insegnato che alcune applicazioni che permettono il riconoscimento di merci o di esseri umani (come il Telepass in autostrada) hanno trovato riscontro nella vita quotidiana grazie all’abbattimento dei costi.
Tutto il resto è ancora lontano dall’essere di uso comune, proprio a causa di costi troppo alti.
Il vero beneficio che l’Rfid può portare è dato dalla possibilità di utilizzare i dati nel momento esatto in cui questi sono necessari. Per fare un esempio, potremmo dire che se le forze dell’ordine tracciano un malintenzionato sulla rete Telepass e poi lo stesso telefona, il confronto dei dati farà si che la cronistoria dello spostamento sia più evidente e dettagliata.
Il “dato” è il bene prezioso e in tutta l’Information technology è da sempre il re. Nell’infrastruttura intelligente il dato molto spesso non viene utilizzato per fini di business intelligence ma solo relegato in un ampio cassetto della memoria virtuale impolverato come i vecchi faldoni negli studi notarili.
L’Rfid è dunque una tecnologia innovativa ed estremamente utile che dev’essere però utilizzata confrontando le varie fonti come il VoIp, la security, la mobility, realizzando così la possibilità di trovare, recuperare e utilizzare i dati quando questi realmente servono.
(*)Vice President Security Services di VeriSign Emea