Parte oggi l’edizione 2016 di Codemotion Rome, la conferenza internazionale sulla programmazione nata a Roma e diventata un successo mondiale.
L’atmosfera cordiale e rilassata alla base degli speech, dei servizi e delle possibilità d’incontro professionale con altri esperti e con le aziende è la formula di base della crescita della manifestazione. L’evento viene ospitato, come ormai di consueto, negli spazi dell’Università Roma 3, in via della Vasca navale. Rosa è il colore di questa edizione: se in inglese essere in forma si dice anche to be in the pink, e il programma di quest’anno è davvero in forma, rosa è anche il colore dei keynote speeches.
Ruoli chiave? Alle donne
Il giovedì è dedicato ai workshop a pagamento. Partono al venerdì i keynote, che saranno cinque. Due al venerdì: il Bluemix di Ibm (Elisabetta Rinaldi e Rossella de Gaetano) scalda il pubblico verso l’Evoluzione delle architetture evoluzionarie di Rebecca Parsons.
Sabato è a Lorenzo Barbieri di Microsoft, unico uomo in questo flusso di donne, che tocca il compito di scaldare il pubblico del sabato, raccontando i fortissimi cambiamenti a cui l’azienda alla quale appartiene è andata incontro in soli due anni. Poi si passa a Miti e schemi del cambiamento organizzativo di Linda Rising e I costi del culto dell’esperienza secondo Jessica Rose.
Talent show e Barcamp
Oltre alla conferenza, la formula formativa prevede workshop, presentazioni e laboratori di sviluppo software. Un esempio? Venerdì all’ora di pranzo parte {Code} Factor, il talent show per developers, le cui prove attraverseranno due giorni per concludersi al sabato, sotto la guida di Andrea Ferlito.
E al venerdì Codemotion ospita la Unconference (non chiamatelo barcamp, non fa più moda), i talk super-informali organizzati insieme allo staff di Mobile Tea, un’altra community che ha saputo sviluppare un format innovativo in Italia e in giro per il mondo.
Parlando di contenuti, si parte dalla tradizionale forza di Javascript e dei suoi diversi gusti, quali Nodejs, React e Angular. Molto esteso quest’anno è lo spazio dato ai DevOps (Docker, Kubernetes e Vagrant) e al contenitore Big Data (NoSql ed Orient Db, Elasticsearch e Spark).
Ovviamente grande è l’attenzione per i metodi di sviluppo, con grande attenzione ai microservizi: usando the lean way tramite NodeJs, oppure SenecaJs; attraversare i Microservices dai Pros Vs Cons fino a semplificare le comunicazioni secondo l’approccio di Pivotal, la piattaforma usata da Netflix per ridisegnare il mondo dello streaming, ma anche come affrancarsi dall’approccio object-oriented (Matteo Collina).
Tanto spazio per IoT e Makers
Molte le occasioni anche per chi vuole imparare anche sull’hardware. Partendo dai microcontroller, Erica Barone di Microsoft spiega Come portare i dati dal sensore su Raspberry al cloud su Azure (venerdì mattina), mentre di Intel Edison e Genuino 101 si occuperà Francesco Baldassarre di Intel.
Mino Parisi di Fifth Beat spiegherà come far coesistere Codesign e Rapid Prototyping in un approccio Maker (sabato mattina).
Un foglio di carta può diventare un sensore capacitivo ed acquisire dati da mettere sul cloud (di Oracle, stavolta): siamo nell’Internet of Ideas di Nico Guarnacci ed Andrea Bosis (sabato pomeriggio). Marco Rubini e Niccolò Mangiarotti usano un visore AR Espon Moverio per sviluppare un’applicazione motivazionale (sabato pomeriggio).
Come difendersi dall’attacco dei droni è infine l’argomento di Nicola Marietti (sabato pomeriggio).
Emozioni a tutta birra
L’incredibile supporto delle quasi cinquanta communities di programmazione basterebbe per raccontare il lavoro di costruzione che nel corso di molti anni questo staff ha saputo sviluppare. La startup ormai consolidata nel quadro dell’incubatore Luiss Enlabs va ad un ritmo davvero sostenuto. Dopo l’edizione romana si parte per Dubai (1-3 aprile), poi Amsterdam (9-12 maggio) e Dublino (20-23 giugno), solo per citare i prossimi passi. Intanto vediamoci a Roma, dove l’anno scorso 2.100 visitatori hanno bevuto oltre 2.100 litri di birra!