Come sfruttare i dati di osservabilità per le decisioni aziendali

osservabilità 4

Per poter trasformare i dati di osservabilità in informazioni utili per le decisioni aziendali è necessario avere un’idea ben precisa degli obiettivi aziendali che sono stati definiti, un’analisi accurata dei dati per una loro corretta interpretazione e, non da ultimo, una comunicazione chiara delle informazioni raccolte ai team preposti al raggiungimento di tali obiettivi. Elementi che, se integrati, possono aiutare le aziende a sviluppare il potenziale, nascosto, dei dati di osservabilità per il successo del business.

Scarica la guida gratuita sull’osservabilità

Affinché la traduzione dei dati ottenuti dall’osservabilità possa essere trasformata in informazioni utili da sfruttare per prendere decisioni aziendali e di miglioramento del business, si devono fin da subito stabilire quali siano gli obiettivi aziendali e identificare le strategie con le quali si vogliono raggiungere, in modo da definire il contesto in cui applicare tali informazioni e individuare le metriche più rilevanti e utili per lo scopo da tenere monitorate.

Nel caso, per fare un esempio, che l’azienda intenda migliorare le prestazioni del proprio servizio online o garantire la sicurezza dei dati dei clienti di cui è in possesso, può procedere con la raccolta dei dati di osservabilità attraverso strumenti di monitoraggio e analisi, dati da approfondire con analisi più attente per identificare tendenze emergenti o eventuali anomalie che richiedono particolare attenzione. Una volta identificate quali sono le informazioni più pertinenti all’obiettivo da raggiungere, si passa a una fase di interpretazione delle stesse per cercare di capire come possano influire nelle strategie di business.

Scarica la guida completa sull’ osservabilità con Intelligenza Artificiale

Se, sempre per esempio, si dovesse osservare una diminuzione dei tempi di risposta del sito, questo potrebbe indicare un problema di prestazioni del sistema o addirittura essere un segnale di un potenziale attacco informatico. Ma l’interpretazione può essere di volta in volta diversa proprio in base ai contesti che vengono presi in considerazione.

Una volta interpretati questi dati, ormai diventati vere e proprie informazioni, devono essere comunicati al team preposto al raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’azienda, tramite la creazione di report dettagliati e presentazioni che possono essere da spunto per eventuali riunioni sulla base delle quali definire le decisioni e le strategie dell’azienda stessa. Sulla base delle informazioni ottenute attraverso l’osservabilità si possono così decidere quali misure intraprendere per migliorare le prestazioni oppure per risolvere i problemi segnalati, mantenendo costantemente monitorata l’efficacia di tali azioni in modo da potere intervenire con eventuali aggiustamenti che si riterranno necessari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome