Home 5G HPE Aruba: sfruttare il potenziale della sinergia tra AI e 5G

HPE Aruba: sfruttare il potenziale della sinergia tra AI e 5G

Edoardo Accenti, Country Manager, HPE Aruba Networking, parla della rivoluzione guidata dalla convergenza di due tecnologie: il 5G e l’AI.

Molti di noi ricordano un periodo in cui gli smartphone non erano ancora parte integrante della nostra vita quotidiana: tuttavia, oggi, milioni di giovani nel mondo sono cresciuti con essi. Attualmente ci troviamo di fronte a un cambiamento simile, ma questa volta la rivoluzione è guidata dalla convergenza di due tecnologie: il 5G e l’intelligenza artificiale (AI).

La possibilità di consentire a soluzioni basate sull’AI di svolgere attività in tempo reale, ovunque ci si trovi e a costi contenuti, sta modificando radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo. Questo rappresenta una realtà che fino a poco tempo fa era solo un sogno futuristico. Tale trasformazione è resa possibile grazie al 5G e alle reti private (P5G). Le applicazioni di intelligenza artificiale richiedono un’enorme potenza di calcolo e reti mobili altamente performanti e a bassa latenza. Questi progressi sono supportati anche dalle soluzioni edge ad alta capacità, dove la tecnologia P5G è una delle modalità di accesso fondamentale e dove i provider di servizi di comunicazione (CSP) fissi e mobili stanno migrando le applicazioni al servizio dell’utenza.

Dalla computer vision alle applicazioni di analisi multi-sorgente, si prevede che il mercato dell’AI raggiungerà quest’anno un giro d’affari di quasi 306 miliardi di dollari in tutto il mondo, continuando la sua crescita annuale a due cifre – pari a quasi il 16% (CAGR) – per raggiungere circa 739 miliardi di dollari entro il 2030. Stando a questi dati è evidente come l’AI continuerà a guidare l’innovazione nel prossimo futuro e che questa per servire adeguatamente gli utenti avrà un ruolo fondamentale nelle soluzioni edge.

Edoardo Accenti, Country Manager, HPE Aruba Networking
Edoardo Accenti, Country Manager, HPE Aruba Networking

Settori all’avanguardia

Sebbene qualsiasi tipo di azienda possa beneficiare dalla convergenza tra l’AI e il 5G, si prevede che alcuni settori chiave saranno tra i primi a sfruttarne i vantaggi. Questo perché le applicazioni di AI pertinenti sono state oggetto di sviluppo e test per un certo periodo, in vista dell’ubiquità delle reti 5G e P5G.

A questo proposito, consideriamo i seguenti esempi:

Healthcare. Questi sviluppi rivoluzioneranno completamente l’erogazione di assistenza sanitaria a distanza. La computer vision – o visione artificiale – consentirà di condurre interventi chirurgici a distanza con precisione. Il monitoraggio in tempo reale dei pazienti, sia per condizioni acute sia croniche, permetterà all’intelligenza artificiale di individuare rapidamente possibili problemi e fornire strategie di mitigazione per garantire la permanenza in vita. Il trattamento personalizzato diventerà una realtà tangibile, poiché l’AI sarà in grado di analizzare enormi quantità di dati storici, genetici, demografici e altre informazioni mediche, insieme alle metriche continuamente generate dai pazienti, così da poter offrire e aggiornare trattamenti specifici in base all’evoluzione delle condizioni.

Manufacturing. Oltre alle ben note capacità di automazione della produzione, ottimizzazione delle supply chain e miglioramento della sicurezza dei lavoratori, l’AI, sotto forma di computer vision e tecnologie integrate, trasformerà un altro aspetto fondamentale della produzione: la riduzione dei difetti. Attualmente, si stima che il 20% di ogni dollaro speso nella produzione vada sprecato, principalmente a causa di piccoli difetti che si accumulano durante le fasi di ricerca, sviluppo e produzione. L’integrazione di soluzioni basate sull’AI nelle fasi di monitoraggio e regolazione dei processi di produzione permetterà una significativa riduzione dei difetti, portando a un aumento della redditività per le aziende del settore, a prodotti di migliore qualità per gli utenti e a una riduzione degli sprechi per il pianeta.

Comuni. Nell’ambito delle infrastrutture delle smart city, l’intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale come fattore abilitante. I benefici saranno molteplici e includeranno l’utilizzo di applicazioni in grado di prevedere e gestire il traffico in modo efficiente, così come di bilanciare le esigenze di approvvigionamento energetico, contribuendo in entrambi i casi a migliorare l’ambiente e la qualità della vita urbana. L’impiego di droni per la sorveglianza e le operazioni di polizia aumenterà la sicurezza pubblica, consentendo interventi di soccorso più rapidi in caso di incidenti. In situazioni di calamità, i sistemi di trasporto autonomi miglioreranno la capacità di risposta e saranno in grado di salvare vite umane. Inoltre, l’intelligenza artificiale contribuirà a rendere più sicuri i veicoli autonomi permettendo alle infrastrutture cittadine di rilevare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente, indipendentemente dalla marca o dal modello del veicolo.

Sport e intrattenimento. Sia che si tratti di una partita di calcio o di una serie drammatica in streaming, l’integrazione tra intelligenza artificiale e connettività continua offre agli spettatori la possibilità di passare dall’osservazione passiva a un’esperienza immersiva. Grazie all’AI, gli individui potranno personalizzare il loro coinvolgimento selezionando le preferenze desiderate, mentre gli algoritmi si occuperanno di fornire i contenuti richiesti in base al dispositivo disponibile. Per quanto riguarda gli eventi sportivi in diretta, questa integrazione permetterà agli spettatori di godersi l’azione indipendentemente da dove sono seduti. Sul versante dell’intrattenimento, ciò significa che i creator potranno progettare evoluzioni della trama basate sugli interessi individuali o in risposta a trend aggregati.

Preparare le reti alle applicazioni AI di prossima generazione

Al fine di consentire i progressi trasformativi dell’AI, gli operatori di telecomunicazioni e le imprese devono preparare le proprie reti 5G e P5G per gestire l’enorme quantità di dati e le elevate aspettative in termini di prestazioni richieste per supportare applicazioni complesse in tempo reale.

Le aziende di maggior successo collaboreranno con provider di reti che offrono soluzioni integrate full-stack. In questo contesto è consigliabile cercare portfoli tecnologici che offrano un robusto supporto per le tecnologie AI avanzate, come i Large Language Models (LLM), nonché relazioni solide con i principali provider di GPU per supportare applicazioni ad alta intensità grafica, come la computer vision.

Gli operatori di telecomunicazioni e le imprese devono assicurarsi che le loro reti 5G e P5G siano ottimizzate per poter accogliere e sfruttare appieno le potenzialità dell’AI:

Operatori di telecomunicazioni. A causa della rapida diffusione delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, si prevede che il traffico sulla rete 5G triplicherà entro il 2028. Questo implica una domanda significativa proveniente da zone remote e rurali, che tradizionalmente hanno avuto un accesso limitato alle reti e ai dati. Si prevede che la convergenza tra intelligenza artificiale e 5G consentirà alle loro imprese e comunità di prosperare.

Poiché molte applicazioni dell’Intelligenza Artificiale richiedono una rete e una capacità computazionale dedicate per elaborare dati vicini all’utente o al dispositivo, il trasferimento di grandi quantità di dati nel cloud risulta costoso e causa una latenza indesiderata. Di conseguenza, gli operatori Telco, grazie ai loro data center distribuiti, si trovano in una posizione privilegiata per offrire soluzioni più competitive rispetto ai giganti del cloud.

Per accelerare il lancio delle soluzioni 5G ottimizzate, i principali operatori del settore stanno attualmente modernizzando le proprie reti: questo processo include l’adozione di tecnologie come le reti di accesso radio aperte (Open RAN) e altre soluzioni che facilitano la transizione verso un’infrastruttura nativa per l’Intelligenza Artificiale, ottimizzata per le inferenze AI basate su edge. Questo include l’adozione di soluzioni di gestione centralizzata, come AIOps per l’orchestrazione della rete e software di automazione del core delle telecomunicazioni che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza operativa e la reattività.

Imprese. Oltre alle applicazioni di Intelligenza Artificiale che operano sulle reti 5G gestite dalle compagnie telefoniche, si prevede che molte attività aziendali si baseranno anche su reti interne aziendali che combinano tecnologie P5G e Wi-Fi al fine di supportare i dati e le prestazioni dell’IA.

L’interesse per le reti aziendali P5G, fondamentali per abilitare l’IA e altre applicazioni, è già significativo e si stima che entro il 2023 il numero di queste reti raggiungerà le 60.000 unità in tutto il mondo, registrando un aumento del 1.400% rispetto alle 4.000 del 2022. Allo stesso modo, la spesa aumenterà fino a 9 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 48%.

I principali provider di reti aziendali stanno sviluppando infrastrutture semplificate e integrate P5G e Wi-Fi, che consentiranno al personale IT e ai fornitori di servizi gestiti di utilizzare un’unica interfaccia per il provisioning, la distribuzione, la gestione e la sicurezza unificate. Questo implica l’applicazione uniforme dei criteri su reti combinate P5G e Wi-Fi, sia in ambienti cloud, on-premises o ibridi, così da consentire ai team IT di ottimizzare le risorse necessarie per mantenere le promesse delle applicazioni AI trasformative.

Prossime opportunità

Con l’Intelligenza Artificiale che guida i rapidi cambiamenti nel panorama tecnologico, sia gli operatori di telecomunicazioni che le imprese si troveranno ad affrontare numerose nuove opportunità, alcune già in fase di sviluppo e altre ancora da esplorare. L’implementazione delle soluzioni di rete 5G e P5G più adatte consentirà di rispondere in modo efficiente, efficace e sicuro alle complesse esigenze di connettività. Questo è un periodo estremamente dinamico ed entusiasmante per l’innovazione, che promette di accelerare ancora di più nei prossimi anni.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche
css.php