Home Cloud Intelligenza artificiale e cloud al servizio dei professionisti. Opportunità o azzardo?

Intelligenza artificiale e cloud al servizio dei professionisti. Opportunità o azzardo?

Le nuove tecnologie sono elementi di opportunità per i professionisti. Da sole non generano vantaggi. Generano dati, automazioni, connessioni che se ben utilizzati valorizzano i professionisti e aprono portoni al futuro delle professioni dei consulenti fiscali, tributari e contabili. Le riflessioni di Sergio Boaretto, Director of Product Management, Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

Sergio Boaretto, Director of Product Management di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è un appassionato tecnologo e osservatore delle dinamiche del mercato. La sua capacità di analisi, alimentata dall’insight degli sviluppi tecnologici nel mondo dei vendor dell’ICT, gli consente di sviluppare visioni che profilano molto chiaramente un futuro tutt’altro che lontano.

Sergio Boaretto
Sergio Boaretto

La definizione dei dati quale petrolio del terzo millennio è ormai abusata. Ma è evidente che i dati assumono ogni giorno un’importanza maggiore. Il dato in sé è un elemento grezzo e bisogna avere tempo e competenze per analizzarlo. A tendere si potrà pensare a soluzioni di knowledge as a service (KAAS), ma nell’immediato futuro, e secondo i più visionari e appassionati già oggi, servono conoscenze e competenze per l’analisi dei dati e per renderli fruibili al mercato, sia del professionista sia dell’azienda.”

Secondo Boaretto i dati sono a portata di mano di chiunque abbia a disposizione strumenti digitali. Li hanno gli utilizzatori e li hanno i provider ma da soli non servono a nulla ed è difficile cercarne un utilizzo quando non si ha la preparazione adeguata. Quindi un grande investimento andrà fatto nella formazione della capacità di analisi.

E in questo caso può venire in soccorso una terza parte che si chiama intelligenza artificiale.

Sergio Boaretto ha elaborato un percorso evolutivo dell’IA assolutamente logico “Io penso che l’IA sia l’ultimo stadio evolutivo di un processo iniziato molti anni fa. A un bambino che va a scuola insegnano le stanghette e impara così a contare. Il computer ha portato la conoscenza digitale al processo del conteggio e i software sono strumenti digitali che contano. Il passo evolutivo successivo è stato quello del browser e dei motori di ricerca. Il bambino ha imparato la lettura, i software imparano a leggere pagine web e documenti, compiendo un nuovo passo evolutivo. Poi i pc hanno iniziato a saper parlare e ad ascoltare. Si pensi a Cortana e arriviamo poi all’ultimo e più recente stadio evolutivo nel quale l‘intelligenza artificiale generativa produce contenuti e chiude il cerchio dell’apprendimento.”

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori e quello della consulenza fiscale e contabile non fa eccezione. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’esplosione di strumenti basati sull’IA che promettono di automatizzare compiti monotoni, migliorare l’accuratezza del lavoro e fornire ai professionisti informazioni e spunti inediti.

 “Uno dei principali vantaggi dell’IA è la sua capacità di automatizzare attività manuali e ripetitive che fanno consumare tempo prezioso ai professionisti. Tra queste l’inserimento dati. L’IA può estrarre automaticamente dati da fatture, ricevute e altri documenti, eliminando la necessità di un’immissione manuale dispendiosa in termini di tempo e molto soggetta ad errori. L’IA può rapidamente individuare e recuperare informazioni pertinenti da un vasto corpus di dati, come leggi fiscali, sentenze e normative, consentendo ai professionisti di rimanere aggiornati e prendere decisioni informate.”

Ma nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione dell’IA nel settore della consulenza fiscale e contabile deve considerare alcune sfide ancora irrisolte.

Giusto per elencarne qualcuna bisogna considerare che l’implementazione delle nuove tecnologie è legata a costi ed investimenti, a formazione e training ed a questioni di etica e di privacy, dove soprattutto nell’utilizzo di algoritmi decisionali la trasparenza gioca ruoli importanti.

Detto questo l’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità straordinaria per il futuro del settore della consulenza fiscale e contabile.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche
css.php