
Implementate con il supporto di Project Informatica per ottimizzare l’It, virtualizzando.
Beta Utensili, storica azienza italiana di utensili a uso professionale, ha intrapreso da tempo una strategia di crescita internazionale. La produzione è in Italia, negli storici stabilimenti di Sovico (1938), Castiglione d’Adda (1973) e Sulmona (1980).
Vende in oltre 120 paesi con una rete di oltre 200 distributori e importatori.
Dà lavoro a oltre 500 dipendenti per un fatturato superiore ai 100 milioni di euro.
In relazione alla continua crescita Beta Utensili ha sviluppato un datacenter eterogeneo, costituito da circa 40 server di tipo rack, trovandosi però a gestire costi più elevati legati alla manutenzione delle macchine e al rinnovo dei contratti di garanzia.
La scelta dell’azienda (settembre 2009), di implementare Microsoft Exchange 2007 ha dato l’opportunità di acquistare un’infrastruttura blade utilizzando il budget inizialmente destinato all’acquisto di tre server fisici di alta gamma, inizialmente necessari per ospitare la nuova versione del sistema di posta.
In tal modo l’azienda ha gettato le basi per aggiornare la propria infrastruttura senza sostenere ingenti aggravi di costi.
Su proposta di Project Informatica, un Gold Preferred Partner di Hp, il Responsabile It di Beta Utensili, Gianluca Innamorato, ha deciso di realizzare un progetto di virtualizzazione basato sull’utilizzo delle tecnologie Hp BladeSystem e del software Vmware.
La soluzione proposta da Project Informatica si basa su un armadio Hp BladeSystem c7000 in cui sono state installate 4 lame Hp ProLiant BL460c G6: una esclusivamente dedicata dell’ambiente enclosure e ai servizi di virtualizzazione, le altre 3 destinate alla gestione della produzione e delle applicazioni aziendali.
Con la virtualizzazione è stato possibile far girare su queste tre lame 19 server virtuali: 4 dedicati a Microsoft Exchange 2007 e 15 server migrati a bassa criticità, con conseguente spegnimento delle macchine fisiche.
Dal lato servizi, Beta Utensili ha esteso per 5 anni la garanzia standard di tutte le piattaforme server scegliendo la formula Hp Care Pack con intervento on-site entro 4 ore dalla chiamata e copertura 24×7 al fine di ottimizzare l’affidabilità complessiva e semplificare le attività di gestione.
Project Informatica ha assistito Beta Utensili durante l’intero svolgimento del progetto, dall’identificazione al dimensionamento fino all’installazione, fase in cui lo staff It dell’azienda è stato affiancato in modalità training on the job.
Il primo risultato che Beta Utensili ha conseguito è legato alla virtualizzazione e riguarda la possibilità di utilizzare un ambiente stand alone senza dover ridondare i server critici in cluster.
Questo per l’azienda è un vantaggio importante che ha portato benefici su più fronti, partendo dalla possibilità di ridurre gli investimenti nell’infrastruttura.
Altro beneficio riguarda la diminuzione della complessità nella gestione del data center, con conseguenti risparmi di tempo da parte dello staff It.
Il fatto di poter far girare 19 server virtuali su 3 lame, nonché lo spegnimento dei 15 server fisici, ha permesso di ottenere riduzioni dei consumi energetici, relativi sia all’alimentazione, sia al raffreddamento del data center, con risparmi sui costi.
La disattivazione delle 15 macchine fisiche ha inoltre contribuito a contenere i costi di manutenzione e di assistenza.
- Beta Utensili si mette il «casco»
- Hp/3Par e l’adeguatezza dello Iaas
- Hp rinnova i client per le imprese
- Franco Vago fa business continuity con Hp
- Anche Hp punta sulla business analytics
- Si avvicina il cloud di Hp
- Hp: vecchi e nuovi clienti insieme nel Crm
- Un nuovo Cio per la Instant On Enterprise di Hp
- Dai server all’infrastruttura: il passaggio generazionale di Hp
- Datacenter, blade e San per far girare la moda
- I blade aiutano l’Amministrazione Penitenziaria
- Blade e storage Ibm per l’affidabilità Mer Mec
- Fts, un blade sul futuro
- Virtualizzazione: per molti è difficile pensare allo storage
- Virtualizzazione e storage sulla strada di Unox
- Virtualizzazione per la business continuity del recupero crediti
- Red Hat fa fare la Soa con la virtualizzazione
- Hitachi contro Datazilla: la virtualizzazione «fantastica»
- A Project Informatica tre specializzazioni Symantec