Pages: come inserire watermark nei documenti

inserire watermark

Una delle qualità delle applicazioni di produttività create da Apple – ossia Pages, Keynote e Numbers – è che permettono di fare con semplicità operazioni che in altri software sono invece complesse. In particolare risulta spesso utile l’impostazione quasi “ibrida” di Pages, a metà tra il word processor classico e quasi un programma base di impaginazione. Vediamo come questa doppia natura sia di aiuto in una operazione un po’ particolare: inserire watermark in tutte le pagine di un documento.

Il watermark – anche detto filigrana in italiano – in un documento di testo è (o dovrebbe essere) un elemento grafico distintivo di sfondo. A differenza dei watermark che si inseriscono nelle fotografie non ha una specifica funzione “anticopia”, ma caratterizza a prima vista la natura o la provenienza del documento stesso.

1. Inserire watermark in Pages: la scelta della filigrana

Per Pages un watermark è un file grafico e quindi il suo inserimento parte appunto dalla creazione del file stesso, che deve essere in qualsiasi formato compatibile (vanno bene anche i PDF) e di dimensioni adeguate per essere chiaro. Dato che la filigrana sarà presente in tutte le pagine, deve essere riconoscibile ma non troppo evidente: un logo o una semplice scritta vanno già bene.

Per inserire la filigrana in Pages diamo il comando Inserisci > Scegli. Appare la solita finestra per la selezione generica dei file, navighiamo fino al nostro watermark e clicchiamo su Inserisci.

2. Inserire watermark in Pages: la disposizione

L’inserimento della filigrana in questo momento è evidentemente sbagliato. Pages ha inserito l’immagine come un elemento in linea con il testo, mentre deve essere sullo sfondo. Per portarcelo selezioniamo il watermark (dovrebbe già essere selezionato) e diamo il comando Disposizione > Master della sezione > Sposta l’oggetto nel master della sezione.

Il watermark passa sullo sfondo, ma non basta lasciarlo così. Non può quasi mai essere un elemento grafico evidente in modo tale da oscurare o comunque distogliere l’attenzione dai contenuti del documento, bisogna quantomeno variarne l’opacità e magari ottimizzarne la posizione.

3. Inserire watermark in Pages: gli ultimi passi

Per modificare gli attributi grafici del watermark dobbiamo poterlo selezionare e con le impostazioni di default di Pages questo probabilmente non è possibile. Diamo quindi il comando Disposizione > Master della sezione > Rendi selezionabili gli oggetti master. Questa impostazione resta poi attiva.

A questo punto possiamo disporre il watermark dove meglio crediamo sullo sfondo della pagina e anche variarne le dimensioni “prendendolo” per gli angoli del suo rettangolo di selezione. Apriamo il pannello formattazione e nella sezione Disposizione abbiamo anche il cursore Ruota per ruotarlo, una funzione utile per le scritte e alcuni loghi.

Infine, usiamo il cursore Opacità della sezione Stile del medesimo pannello per rendere il watermark abbastanza trasparente da farsi notare senza ridurre la leggibilità del testo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome