Home Aziende Aws Splunk Cloud disponibile da oggi nella Regione AWS Europe di Milano

Splunk Cloud disponibile da oggi nella Regione AWS Europe di Milano

C’è una domanda significativa di Splunk Cloud da parte di clienti esistenti e potenziali in Italia. La disponibilità (a partire dal 28 giugno 2024) di Splunk Cloud nella regione AWS Europe di Milano offrirà ai clienti un livello migliorato di scelta su come distribuire Splunk Cloud poiché offrirà la piattaforma Splunk Enterprise completa disponibile come SaaS pronta per l’azienda”, dichiara Gian Marco Pizzuti, AVP Italy Country Manager di Splunk.

Gian Marco Pizzuti, AVP Italy Country Manager di Splunk
Gian Marco Pizzuti, AVP Italy Country Manager di Splunk

Questa disponibilità aiuterà i team di sicurezza, IT e DevOps a mantenere le organizzazioni nella regione attive e funzionanti in modo sicuro. Sfruttando la potenza dell’automazione e degli insight basati sull’intelligenza artificiale, Splunk Cloud su AWS Italia consentirà alle organizzazioni di migliorare l’efficienza operativa e l’agilità.

Con la visibilità in tempo reale della propria infrastruttura IT e delle applicazioni, le aziende possono identificare e affrontare in modo proattivo potenziali problemi prima che degenerino, riducendo al minimo i tempi di inattività e ottimizzando le prestazioni”, aggiunge Pizzuti.

Europa, Italia, mercati in crescita

Nel corso del recente Splunk .conf 2024, svoltosi a Las Vegas, abbiamo incontrato Petra Jenner, Senior Vice President e General Manager per Europa, Medio Oriente e Africa di Splunk, secondo la quale anche se il Regno Unito è sempre stato un mercato tecnologicamente più avanti rispetto al resto del Continente, anche il resto d’Europa, dai paesi nordici, al centro Europa, all’Italia sono mercati forti per Splunk, coperti da un ecosistema di partner in grado di supportare i clienti con competenze tecniche proprie in ogni mercato.

Petra Jenner, Senior Vice President e General Manager per l’Europe, il Medio Oriente e l’Africa di Splunk
Petra Jenner, Senior Vice President e General Manager per l’Europe, il Medio Oriente e l’Africa di Splunk

Recentemente abbiamo aperto un centro di sviluppo di prodotto e tecnologia in Polonia, che rappresenta un chiaro impegno verso il mercato europeo. Questo non è un semplice call center, ma un’unità di sviluppo del prodotto e innovazione.

Inoltre, con l’acquisizione di Cisco, avremo una scala maggiore per crescere più rapidamente e investire ancora di più in Europa, Medio Oriente, Africa e nella regione Asia Pacifico. La nostra strategia combinata punta su sicurezza, osservabilità e piattaforma, il che dà una direzione chiara ai nostri clienti e assicura che le soluzioni Splunk riceveranno continue innovazioni e investimenti”, sottolinea la manager.

Sovranità dei dati e regolamentazione

Petra Jenner conosce bene le condizioni in cui operano le aziende europee: “Per qualsiasi azienda tecnologica che opera in Europa, la sovranità dei dati e la regolamentazione sono sfide importanti. L’Unione Europea ha regolamentazioni molto rigorose sulla sicurezza e la protezione dei dati, come il GDPR, che impone alle aziende di garantire che i dati personali dei cittadini europei siano trattati con il massimo rispetto della privacy e della sicurezza. Splunk risponde a queste esigenze con una varietà di soluzioni. Ad esempio, offriamo soluzioni on-premise che permettono ai clienti di mantenere i dati all’interno dei propri confini, sotto il loro diretto controllo”.

”Questo è particolarmente rilevante per le infrastrutture critiche e i settori regolamentati, come il Governo e la Sanità, dove la protezione dei dati è di fondamentale importanza. Inoltre, supportiamo un modello ibrido che combina la governance on-premise con componenti cloud. Questo approccio flessibile consente alle organizzazioni di beneficiare della scalabilità e dell’innovazione del cloud mantenendo il controllo necessario sui dati sensibili. Abbiamo anche collaborato con i principali fornitori di cloud, come Azure, Google Cloud Platform e AWS, per offrire regioni cloud locali in Europa, assicurando che i dati possano essere mantenuti all’interno dell’Unione Europea”, prosegue Jenner. 

L’annuncio odierno conferma questa dichiarazione.

“Inoltre – prosegue la manager – Splunk supporta ambienti multi-cloud, permettendo ai clienti di scegliere il provider cloud che meglio si adatta alle loro esigenze. Questa flessibilità è essenziale per le organizzazioni che operano in ambienti regolamentati, dove la conformità alle leggi locali è cruciale. Ad esempio, i clienti possono decidere di utilizzare il cloud di Azure per alcuni dati, mentre mantengono altri dati su AWS o Google Cloud Platform, a seconda delle loro necessità specifiche di sovranità e sicurezza.”.

Splunk e le PMI, opportunità per gli MSSP

L e soluzioni di Splunk sono adatte a aziende di tutte le dimensioni, dalle grandi imprese alle PMI, “ma anche startup con esigenze complesse di gestione dei dati possono trarre vantaggio dalle nostre tecnologie. Offriamo anche servizi tramite MSSP (Managed Security Service Provider), che consentono alle PMI di utilizzare le nostre soluzioni senza dover investire in costose infrastrutture interne.

Questi MSSP utilizzano i prodotti Splunk per offrire servizi completi di sicurezza e gestione dei dati, inclusi il monitoraggio continuo, l’analisi dei dati, la gestione delle minacce e la conformità normativa. I servizi gestiti offrono alle aziende un supporto costante e aggiornamenti regolari, garantendo che le loro infrastrutture siano sempre protette contro le minacce più recenti. Questo modello di servizio è in forte crescita e aiuta molte aziende a proteggere i loro dati e a ottimizzare le loro operazioni.

Grazie agli MSSP, le PMI possono accedere alle stesse tecnologie avanzate di sicurezza e analisi dei dati utilizzate dalle grandi imprese, ma con un costo scalabile e accessibile. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende che non dispongono di un team interno dedicato alla sicurezza informatica, poiché possono affidarsi all’esperienza e alle risorse gli MSSP per gestire le loro esigenze di sicurezza.

Inoltre, gli MSSP possono personalizzare i loro servizi per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo soluzioni su misura che combinano la tecnologia Splunk con il supporto tecnico e consulenziale. Questo permette alle aziende di concentrarsi sul loro core business, sapendo che la loro sicurezza informatica è in mani esperte.

Il modello MSSP non solo migliora la sicurezza complessiva delle aziende, ma le rende anche più resilienti e reattive alle minacce emergenti, contribuendo a un ecosistema aziendale più sicuro e protetto. Con l’aumento delle minacce informatiche e la crescente complessità della gestione dei dati, il ruolo degli MSSP diventa sempre più cruciale per le aziende di tutte le dimensioni”, conclude Petra Jenner.

Gli annunci di Splunk .conf 2024

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche
css.php